Clicca su Play per ascoltare l'ultima puntata di M&VM!

Visualizzazione post con etichetta idee. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta idee. Mostra tutti i post

lunedì 23 marzo 2015

Una ricetta per Pasqua? Torta di carote e cocco con crema al mascarpone

Coloro che già ci seguono sulla nostra pagina FB avranno notato che in occasione della festa del papà mi sono divertita a realizzare un dolce un po atipico per questa ricorrenza.
In parte ispirata dalla primavera, in parte animata dalla Pasqua  che sta arrivando,  ma soprattutto trascinata da una splendida ricetta scovata sul web, ho deciso di mettermi al lavoro e sperimentare.
La torta è ottima, gustosa e leggera e potete scegliere se arricchirla con la crema o no. Ottima per merenda o colazione, o a fine pasto.
La ricetta originale è di Tavolartegusto,  io l' personalizzata giusto un attimo perché mi mancava uno degli ingredienti citati nella ricetta originale. Ho usato il cocco anziché la farina di mandorle.
TORTA DI CAROTE E COCCO CON CREMA AL MASCARPONE
250 g di carote
200 g di farina 00
80 g di di cocco grattugiato + 20 g di fecola
200 g di zucchero a velo vanigliato
100 g di succo d'arancia
80 g di olio di semi di girasole
3 uova
Buccia grattugiata di un Arancia
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
Ingredienti per la crema al mascarpone:
250 g di mascarpone
90 g di zucchero a velo
200 g di panna fresca
Le carote vanno lavate e pelate. Dopodiché inserirle in un mixer e tritarle finemente, unire l'olio e il succo di arancia e continuare a tritare fino ad ottenere una purea abbastanza omogenea.
In una ciotola a parte montare le uova con lo zucchero, fino a che non sono chiare e spumose, unire lo zest dell'arancia e il cocco e la fecola precedentemente amalgamate.
Continuare a mescolare con le fruste a velocità media ed unire la purea di carote e il sale.
Quando il composto sarà omogeneo, diminuire la velocità e unire la farina setacciata insieme al lievito.
Imburrare ed infarinare lo stampo (meglio se di quelli a cerniera o in silicone), versare il composto e cuocere in forno a 180 gradi per 30 minuti. Il tempo varia molto da forno a forno quindi verificare sempre con uno stecchino.
Mentre la torta cuoce preparare la crema: amalgamare il mascarpone con lo zucchero e aggiungere la panna già montata in precedenza. Amalgamare delicatamente dal basso verso l'alto in modo da non smontare il composto.
Prima di farcire o decorare la torta lasciate raffreddare la base!
A questo punto date libero sfogo alla fantasia! Potete tagliare a metà la torta e spalmarci la crema, oppure utilizzare la Sac a poche per creare dei morbidi ciuffetti sulla superficie.
Non potrebbe essere carina e golosa se realizzata e gustata per il pranzo di Pasqua?
Gnam!
Giada

sabato 14 marzo 2015

A tavola a primavera

Dopo poco più di un mese di pausa a causa di impegni vari teatrali delle conduttrici, eccoci tornate ai microfoni di Wip Radio per cominciare una nuova serie di puntate piene di nuove idee originali scovate nei blog più creativi del web.

Questa settimana abbiamo deciso di ispirarci alla parola "tavola" e di abbinarci una serie di spunti dal sapore un po' primaverile per abbellire le tavole durante i primi pranzi all'esterno e per ideare romantici pic nic.

      
1. Una tavola piena di tulipani di Ellas Inspirations - 2. Una tavola rustica e semplice di My wedding reception ideas - 3. Narcisi e lime per decorare la tavola via Indulgy - 4. Farfalle segnaposto di I'm your smh - 5. Una aiuola in tavola di pianetadonna - 6. Piccoli tulipani in un vaso riciclato di Le creazioni di Annucola - 7. Portatovaglioli di lavanda di Le tre civette fatto a mano

  
 
1. Tovagliette all'americana di Lavanda e Lillà - 2. Tovaglia disegnata in carta kraft di Wohnideen - 3. Piccole tovaglie da pic-nic in tessuto impermeabile di Twine organic fabrics - 4. Piccoli centrini romantici di Two little birds country - 5. Piccolo tavolo in miniatura di MelyMel

E per concludere il podcast dell'ultima puntata, nel caso ve lo siate perso!

sabato 7 febbraio 2015

London style

Abbandoniamo per un attimo le classiche puntate made in M&V.M. ed iniziamo a fare un giro per le capitali più famose dell'Europa.
L'amico dizionario questa volta è stato nostro affidabile complice regalandoci la parola SOHO.
Ed il collegamento con uno dei quartieri più famosi di Londra non tarda ad arrivare.
Siete pronti ad immergervi con noi tra le strade più cool e più modaiole? Naturalmente tutto a tema rigorosamente craft & DIY!

Simboli di una città 

Se parliamo di Londra quali sono le prime cose che vi vengono in mente? Il tè, gli autobus a due piani, la regina e l'immancabile fish & chips.

  
  
  
1. Fish & Chips di Buhbuhbutter - 2. Scatolina porta tè di Cose fatte in casa - 3. Earl Grey cupcake di Le Tortine - 4. Winter in london di Country Style - 5. Tenero Teddy Bear di Country Kitty - 6. Cuscini British di Hamburger Liebe - 7. Centrotavola telefonico di Nowe Tkaniny - 8. Fascinator di Less than perfect life of bliss - 9. Timbro bus di Skull and cross buns

Union Jack I love you

Un simbolo di moda oltre che la bandiera di una nazione. Nata dall'unione di diverse bandiere, adesso la Union Jack è utilizzata anche come elemento decorativo per arredare casa o come accessorio da sfoggiare in serate particolari.
   
  
1. Orecchini tecnica peyote di Il filo di Mais - 2. Cassettone Union Jack di My old country house - 3. Piccoli puntaspilli di Shabby Ever After - 4. Travel book di Le scrap de Carol - 5. Tavolo British di Goat & Spoon - 6. Cuscino crochet di Merely Crochet

Se invece avete già programmato un viaggio in Inghilterra, le valigie sono pronte e i biglietti aerei in tasca, ecco il link a un post della bravissima Anna Drai che vuole condividere con tutti noi la sua esperienza. Un post da visionare, stampare e studiare per scovare molti posti londinesi adattissimi a chi ama il mondo del craft e del DIY.
Cafè Creativo - Anna Drai


sabato 31 gennaio 2015

Rinnovare casa con fantasia

In attesa che arrivi la tanto sognata primavera che ne dite di farci una mezza idea di come poter rinnovare la nostra casa? Perché non c'è bisogno di spendere e spandere, basta un pizzico di fantasia e colore per rinnovare tutto con pochi e semplici gesti.
Non ci credete?

Idee di decori e "sprimacci" vari

Il fidatissimo dizionario questa settimana ci ha suggerito la parola "sprimacciare" ed è proprio da soffici cuscini che abbiamo iniziato, declinando il termine anche a piccoli tocchi per arredare in modo originale.
 
   
1. Cuscini casetta di Katia Artoleria - 2. Cuscini da maxi stampe via Pinterest - 3. Cuscini come fiocchi di La Maison Jolie - 4. Scritte murali a tricotin di Petit Poulou - 5. Scritte decorative di Love DIY - 6. Le tendine di Bilibì - 7. Dolci quadretti di Tutti guardano le nuvole.

Piccoli spazi creativi

Perché in rete si scovano case magiche, angoli super creativi da cui prendere spunto per ravvivare e decorare le nostre dimore.
   
   
  
1. Comodino altalena di Blog A Cavolo - 2. Mobiletto creativo da Cappello a Bombetta - 3. Stipiti azzurri in casa di Domaine Home - 4. Una poltrona gipsy di Shabby Gipsy - 5. Piastrelle colorate di L'esenziale - 6. Un tavolo o un quadro? Di Fabulous Home blog - 7. Un divano a toppe colorate di Elena Fiore - 8. Spazi creativi da Design Sponge

E se tutto questo non vi basta, vi aspettiamo sulla pagina FB di Musical & Vecchi Merletti dove ogni settimana pubblichiamo idee extra con cui arricchire ciò di cui parliamo in puntata ogni martedì sera.
Vi siete persi il podcast di questa puntata dedicata alle case creative? Nessun problema ecco a voi il player!

sabato 24 gennaio 2015

Mondi di carta

Come promesso durante l'ultima diretta di martedì, eccoci qua con l'appuntamento settimanale sul blog dedicato interamente alle creative di cui abbiamo parlato in  puntata.

Stavolta siamo partite dalla parola "quaderno" per arrivare a parlare di carta, agende e quadernini da creare o decorare. Scopriamo come.

NOTES


Una carrellata di idee per decorare le nostre agende o i nostri piccoli quaderni, reinventarli con colori vivaci o materiali insoliti.
  
    
1. Agenda decorata da Scrapperita - 2. Notebook Alice in Wonderland di Mammabook - 3. Copri agenda di La Civetta sul comò - 4. Scrap album di Hobby di Carta - 5. Supereroi via pinterest - 6. Agende stoffa e iuta di Sea Breeze - 7. Come rilegare un quadernetto di The house that Lars built

CARTA & DECORI


Ma non abbiamo parlato solo di agendine, abbiamo cercato di darvi qualche spunto veloce per decorare ed arricchire i nostri supporti cartacei in modo facile, veloce ed originale.
       
1. Segnariga di Le grucce di Sara P. - 2. Penna di Arte in legno - 3. Come creare dei timbri di La gallina Rosita - 4. Composizioni di carta di Giochi di carta - 5. Casette in carta di Pasticci di carta - 6. Timbro personalizzati e buoni propositi di Carta e Cuci - 7. Porta card scrap di Immagina l'atelier della carta.

Se vi siete persi la puntata fate un salto sul sito della nostra webradio per ascoltare (condividere o scaricare) il podcast di martedi QUI