Clicca su Play per ascoltare l'ultima puntata di M&VM!

venerdì 7 dicembre 2012

Aria di Natale…idee per un Natale craft!

Continuiamo la nostra carrellata alla scoperta di nuove idee, spunti e suggerimenti per creare splendidi addobbi per le feste natalizie!

Palle e Palline per l’albero

palline stoffa
PALLINE CON ROTOLINI
- vecchie palline natalizie o palline di polistirolo
-strisce di carta
-colla a caldo
Tagliate delle strisce di carta ed arrotolatele a formare dei torchon. Con la colla a caldo fissatele sulla circonferenza della pallina, partendo dall’alto dalla parte dove attaccherete il filo. Continuate ad arrotolare ed incollare fino a coprire l’intera superficie.
IDEA IN PIU’: possiamo ottenere lo stesso effetto utilizzando scampoli di stoffa anziché carta. Come? Basterà procurarsi della colla vinilica mista ad acqua (2 parti di colla e 1 d’acqua), immergervi le strisce di stoffa, strizzare via l’eccesso e arrotolarle su se stesse. Fatele asciugare. Una volta secche procedete come sopra, incollando i torchon di stoffa sulla pallina.

palline gabbia di lana
PALLINE GABBIA DI NEVE
- palloncini piccoli (rotondi)
- filo di lana o cotone
-colla vinilica leggermente diluita
Gonfiate un palloncino della misura desiderata, immergete i fili di lana nella colla ed iniziate ad avvolgerli intorno il palloncino. Potete non seguire uno schema preciso: l’importante è creare una gabbia di filo. Lasciate asciugare. Una volta asciutto, bucate il palloncino e avrete la vostra pallina a gabbia da attaccare all’albero!




pallina cd
PALLINA DISCO CD-pallina di vetro (o plexiglass)
-vecchi cd
-colla extra-forte
-forbici
-stoffa colorata (oro)
Con le forbici tagliate il cd e riducetelo in piccoli pezzi tipo mosaico. Iniziate a rivestire la superficie della pallina con i pezzettini di cd, utilizzando la colla extra forte. Si creerà un effetto mosaico, con delle piccole fughe tra i pezzetti. Per riempirli stappate la pallina e inserite all’interno della stoffa (oro).



PALLINE ‘RIPIENE’In commercio si trovano delle palline di plexiglass apribili (o quelle di vetro trasparenti) che possono essere davvero decorate in mille maniere. Come? Basterà aprirle ed inserire all’interno vari oggetti decorativi. Qualche esempio? Guardate qui sotto!!! (Cliccando sull’immagine sarete indirizzati al sito di origine)
pallina babbo natale pallina stelline origami pallina candela
palina perle pallina abete pallina bottoni

GHIRLANDA RICICLO AGRIFOGLIO

ghirlanda carta
GHIRLANDA CON ROTOLINI DELLA CARTA IGIENICA-cilindri della carta igienica
-colore verde (acrilico)
-colla a caldo
-perline rosse
Iniziate dipingendo i rotolini della carta igienica di verde, utilizzando del colore acrilico. Una volta asciutti, tagliate i tubetti in striscioline. Prendete ogni strisciolina e stringetele agli estremi per creare la tipica forma a foglia. Createne un po’. Prendete la colla a caldo ed iniziate a comporre la vostra ghirlanda dopo aver creato dei moduli composti da 5 petali verdi. Per abbellire il tutto incollate nel centro di ogni fiore le perline rosse.

alberini pirottini

alberini pirottini
- forma conica di polistirolo
-pirottini di carta
-spilli da patchwork

Lo scopo è rivestire la superficie del cono con i pirottini di carta, e creare un effetto rouches. Iniziate dalla base aprendo i pirottini con le forbici e togliendo la base, per ottenere la striscia. Con gli spilli applicate la balza alla base del cono. Procedete così per tutta la forma fino ad arrivare alla sommità. Per creare la punta basterà dare una forma conica al pirottino, senza effettuare tagli. Usate qualche goccia di colla per fermarlo.

mercoledì 5 dicembre 2012

Aria di Natale

Ormai siamo a dicembre e il Natale è vicinissimo! Quindi lasciamoci contagiare dall’atmosfera natalizia ed iniziamo a raccogliere qualche idea per abbellire le nostre feste: quindi per tutto il mese (fino al 25 dicembre naturalmente) vi suggeriremo idee per creare addobbi, pacchettini, bigliettini e dolcetti in perfetto stile natalizio!

CALENDARIO DELL’AVVENTO

Iniziamo con alcuni suggerimenti per creare dei particolarissimi calendari dell’avvento.
calendario avvento
 CARTONCINI DEL LATTE
Per fare questo simpaticissimo calendario ti servirà:
- template per ricreare i cartocci del latte
- bustine del tè
- pezzetti di cartoncino
- pennarelli indelebili
Con il computer, stampate su del cartoncino il template per ricreare il cartoccio del latte. Tagliatelo, piegatelo e formate la confezione. Sarà carinissimo stampare una decorazione con tutti i numeri dei giorni che ci separano dal Natale (oppure scriverli a mano, o usando dei timbri!). Inoltre, sul fianco del cartoccio, scrivete una specie di legenda: ad ogni numero scrivete il gusto dell’infuso corrispondente.
Prendere le bustine del te e sostituire l’etichetta di carta con una di cartoncino colorato, su cui avrete scritto il giorno dell’avvento. Fate così tutte le bustine ed inseritele nel cartoccio.
Ogni mattina, quando farete colazione, prenderete la bustina con il numero giusto e vi gusterete un tè molto particolare.
IDEA IN PIU’: variate i gusti del tè che inserirete nel cartoccio, così ogni giorno avrà un sapore diverso.
Se volete fare una cosa ancora più particolare, preparate voi stessi le bustine del tè. Come? Con della garza e del filo bianco da cucito! Inserite un cucchiaino della vostra miscela preferita tra 2 pezzetti di garza, cuciteli con del filo bianco e aggiungete l’etichetta!

ROSE DI…ARANCIO!

Non buttate via le bucce dei mandarini e delle arance che mangiate! Perché potranno diventare delle bellissime e profumatissime decorazioni!
rosa arancio Sbucciate le arance e i mandarini come sbucciate solitamente una mela: creando una striscia continua. Una volta ottenuta iniziate ad arrotolare la buccia per creare la rosa. Partite creando un cilindretto stretto e continuate avvolgendo e stringendo i petali, alla fine ripiegate il fondo dentro il centro. Mettete a seccare le vostre rose sul termosifone: oltre a seccare, diventeranno dei bellissimi profuma ambienti!
Giulia ha utilizzato queste roselline per creare una ghirlandina e una candela natalizia, aggiungendo solo qualche goccia di colla e qualche stecca di cannella!
Presto pubblicheremo foto e tutorial!

PACCHETTI E PACCHETTINI, BIGLIETTI E BIGLIETTINI

pacchetto biscotto cannella CAVALLINO DI CANNELLA- carta da pacchi marrone
- nastrino di raso
- feltro
Tagliate il feltro color biscotto a forma di cavallino e praticate 2 fori al centro. Impacchettate con la carta marrone da pacchi il vostro regalo e abbellitelo con il nastro di raso rosso che avrete precedentemente passato all’interno dei 2 forellini del cavallino.
IDEA ALTERNATIVA: potete fare un finto biscotto utilizzando la pasta sintetica colorata al posto del feltro.

chiudipacco natale CHIUDIPACCO AUGURALE
- cartoncino leggero color avana
- filo cerato di cotone
- timbrini con lettere
Ritagliate nel cartoncino dei rettangolini a forma di bandierina, con la tipica cosa di rondine sul finale. Praticate un foro sul lato lineare utilizzando un puncher. Con i timbri imprimete una lettera per ogni bandierina. Con il filo cerato procedete ad unire le varie bandierine, fino a formare la scritta desiderata.

IDEA IN PIU’: se non avete i timbrini potete scrivere le letterine a mano con dei pennarelli indelebili a punta fine.


biglietti bottoni
BOTTONI COME PALLINE
- bottoni colorati di diverse misure
- cartoncino bianco
- pennarello a punta fine
- colla (vinilica)
Tagliate nel cartoncino bianco i biglietti augurali della forma che preferite. Con la colla vinilica incollate i bottoni a varie altezze, partendo dall’alto del lato orizzontale. Con il pennarello a punta fine disegnate i fili delle palline con i fiocchetti e sul fondo scrivete il messaggio di auguri!




pacco foto PACCHETTI CON FOTOUna idea originale per personalizzare i pacchetti regalo per Natale e creare così un regalo nel regalo, donando ai vostri amici e familiari oltre al regalo anche una foto significativa.
- foto della persona che riceverà il regalo
- carta da pacchi marrone avana
Impacchettate il regalo con la carta da pacchi per creare uno sfondo neutro. Applicateci sopra le foto corrispondenti utilizzando dello scotch removibile, così da non danneggiare la foto.
IDEA IN PIU’: utilizzate una foto significativa, che rappresenti un momento bello vissuto dalla persona che riceverà il regalo. Sarà un duplice regalo!

lunedì 3 dicembre 2012

Facile ricetta per colazione

Aspettando la nuova puntata di domani sera e nuove creazioni fatte da noi, vi pubblico una ricettina facile facile per la prima colazione. Un golosissimo plumcake allo yogurt senza burro!
plumcake yogurt
INGREDIENTI:
- 180 gr di farina 00
- 60 gr di fecola di patate
- 1 bustina di lievito per dolci
- 100 ml di olio di semi (di girasole)
- 1 pizzico di sale
- 3 uova
- 250 gr yogurt (bianco)
- 140 gr zucchero
Mescola tutti gli ingredienti insieme: sbatti le uova e unisci lo yogurt, l’olio, lo zucchero, lievito, farina e fecola aggiungendo un pizzico di sale. Amalgama bene l’impasto con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza liquido.
plumcake impasto
Versa l’impasto negli stampi da plumcake (io ho utilizzato quelli in silicone, nel caso aveste gli stampi classici dovrete ungerli ed infarinarli per evitare che attacchi)


Nel forno preriscaldato, fate cuocere a 180°C per circa 45 minuti. Per verificarne la cottura utilizzare uno spiedino di legno o uno stuzzicadenti: forate il dolce al centro e se questo risulterà pulito vuol dire che è pronto!
plumcake cotto
A piacere potete spolverare di zucchero a velo, oppure aggiungere gocce di cioccolato all’impasto!
Buon appetito!!!

sabato 1 dicembre 2012

Altre idee da Firenze!

Stare ad elencare tutte le idee che siamo riuscite a captare al Florence creativity sarebbe un lavoro veramente lunghissimo! Però eccoci qua con altri spunti, ed altri stand che hanno attratto la nostra attenzione come calamite.

bottoni magici

Un espositore già famosissimo su web era presente al Cretivity, stiamo parlando di Buttonmad.it.
buttonmad bottoni
Si tratta di bottoni in ceramica creati artigianalmente da donne sudafricane. L’intero processo produttivo, dalla provenienza delle materie prime alla presentazione del prodotto avviene proprio in Sudafrica. Ogni bottone, una volta plasmato, viene asciugato all’esterno, al calore del sole sudafricano, e quindi cotto fino a diventare porcellana. I bottoni sono lavabili e sono durevoli nel tempo grazie all’essiccazione del colore durante le 24 ore di asciugatura. Sono creazioni totalmente naturali e privi di acidi. Ma come possono essere usati?
Possiamo aggiungere un tocco originale a qualsiasi creazione: dalla bigiotteria al cucito, dallo scrapbooking alla maglieria oppure per personalizzare biglietti di auguri o partecipazioni matrimoniali!
collana buttonmad bottone

collana con bottone realizzata da Beads and tricks




tea-set buttonmad bottoni
                                   servizio da tè by buttonmad





bigliettini buttonmad bottoni
biglietti d’auguri by buttonmad










Se vi siete incuriositi…www.buttonmad.it oppure www.legendart.it per acquistarli!

VASETTI GENIALI!

Altra idea semplicissima e molto creativa è quella ideata da Cakao.
Sono vasi cubici di varie misure dotati di calamita che possono essere appesi a tutte le superfici magnetiche e che possono contenere piantine, mestoli, gessetti per la lavagna e tutte le piccole cose che vi vengono in mente! Qualche foto giusto per farvi una idea!

cakao vasi  cakao vasi
cakao vasiPurtroppo l’artista in questione non ha un sito internet, però se siete interessati possiamo darvi la mail! valentinaterroni@libero.it

ALTRE IDEE…

Ma siccome le idee erano veramente TAAAANTE vogliamo lasciarvi con una carrellata di idee, qualche immagine che possa darvi la spinta creativa per creare qualcosa di veramente originale! Naturalmente ispirandoci a cosa abbiamo visto al Florence creativity!
alberello filo di lana
Alberello di natale (by What happens in a creative minds)
-un semplice cono (o di polistirolo o di cartone)
- colla a caldo
- fili di lana grossa (normale o cardata)
- decorazioni a piacere
Avvolgete la lana attorno al cono e fermate con dei punti di colla a caldo. Infine decorate a piacere!






collana feltro
Collana di feltro (by JJ collezione)
- palline di feltro
- filo cerato
- perline a piacere (esempio di legno)
Componete con semplici elementi una caldissima collana colorata e molto originale!







mollette feltro
Mollette con feltrini (by Ariete.it)
- forme di feltro pretagliate
-mollette per capelli
-colla a caldo
In commercio esistono delle formine di feltro dalle più disparate fogge e dimensioni. Con un punto di colla a caldo e delle mollette per capelli possono diventare dei bellissimi accessori!

borsa fettuccia
Borsa con fettuccia (by Pane amore e creatività)
- fettuccia a metro
-uncinetto
-manici
Ora va molto di moda l’uso della fettuccia per realizzare borse, accessori e sciarpe. Si tratta di un filo di jersey che può essere acquistato, oppure riciclato tagliando delle vecchie t-shirt! Nel link che trovate QUI ci sono tutte le istruzioni per creare le borse che vedete nell’immagine!
Se invece avete delle vecchie magliette e volete riciclarle ricavando la vostra fettuccia ecco qui sotto un link con tutte le istruzioni!!

gomitolo fettuccia
Foto di Nella valigia della Buru
(clicca sul nome o sulla foto per il tutorial)








Non sarebbe finita qui…vogliamo parlare di CAKE DESIGN? Magari la prossima volta…seguiteci, perché prossimamente dedicheremo un’intera puntata a questa arte con idee e ricette golosissime!

venerdì 30 novembre 2012

Nuove ispirazioni al Florence Creativity

florence
Lo scorso 22 novembre (fino al 25 novembre compreso) si è svolta la 1° edizione del Florence Creativity: una mostra mercato dedicata al mondo dell’handmade, rivolta a tutte coloro che sono alla perenne ricerca di materie prime per realizzare i propri lavori artigianali. Noi di M&VM siamo andate in missione il primo giorno ed abbiamo costatato con molto piacere, che l’iniziativa ha riscosso un notevole successo e che gli espositori che esponevano erano un bel numero!
Quindi una giornata piacevolissima dove abbiamo scoperto e approfondito conoscenze su materiali innovativi e nuove tecniche artistiche.
Iniziamo il nostro viaggio esaminando le tecniche che noi non conoscevamo personalmente.

ONE STROKE

La prima tecnica che ha attirato la nostra attenzione è quella dello One stroke. Si tratta di una tecnica pittorica ideata da una signora americana Donna Dewberry, ed importata nel nostro paese da Marzia di Somma. Questa tecnica ha letteralmente stravolto i canoni tradizionali della pittura, rendendola semplice ed alla portata di tutti. Perché per realizzare stupefacenti opere d’arte piene di sfumature, sarà sufficiente imparare la tecnica di base: con il colore acrilico, un pennello e pochi semplici gesti si potranno realizzare sfumature sorprendenti. Abbiamo avuto la fortuna di assistere alla realizzazione di una tela, praticamente l’artista metteva del colore acrilico su una mattonella in ceramica, e con il pennello piatto prelevava un po’ di colore sulle setole: ne prelevava di due tonalità in modo da creare sfumature perfette con l’uso di una sola pennellata! Generalmente i soggetti base di questa tecnica sono motivi floreali, ma con la giusta tecnica ed esperienza potrete creare anche altri soggetti molto più complessi!
one stroke


   one stroke 3
immagini appartenenti alle loro realizzatrici e tratte dal sito di Sfumature
Le ragazze espositrici hanno naturalmente un bellissimo sito, dove potrete trovare tutte le informazioni se volete cimentarvi con questa tecnica, perchè organizzano anche dei corsi base con cui iniziare!
dimostrazione one stroke
Il sito è http://www.sfumature3.it/ oppure potrete vedere la pagina facebook http://www.facebook.com/pages/Sfumature/106754889371712?sk=info .

FLORALIES

Il floralies è la seconda tecnica particolare che abbiamo scoperto a Firenze.Si tratta di una tecnica che con l’utilizzo di apposite plastiche termodeformanti, crea decorazioni in rilievo da utilizzare si a per abbellire cornici, sia per abbellire fermacapelli, anelli o bracciali! L’espositore che mostrava questa tecnica era Hobby Creativo (clicca sul nome per andare sul sito).
Il materiale quando si compra si presenta in fogli in PET (quindi una plastica atossica che può essere scaldata senza emissione di vapori dannosi) con stampati dei motivi generalmente floreali. Ecco qui un esempio:
floralies-fiori-mignon-3
Per lavorare questo materiale basterà ritagliare i disegni seguendo i contorni (non importa essere precisissimi dato che la plastica di sfondo è trasparente!), prendere una candela accesa e scaldare i disegni sulla fiamma. Magicamente il materiale diventerà gommoso e malleabile e con l’aiuto di bulini o semplici attrezzi anche da pasticceria (meglio se di metallo) o aiutandosi con le dita, dovremmo agire sul disegno per dargli tridimensionalità. Per creare una foglia basterà scaldarla e pizzicare una parte a punta; per il fiore aiutiamoci con un bulino: dopodiché uniremo più strati di fiore creando così quasi una scultura e incollandola aiutandoci con del comunissimo silicone trasparente. Una volta creato l’oggetto possiamo applicarlo veramente ovunque!
Ma il Florence non è stato solo tecniche, anche mille ispirazioni date dai tanti espositori!

WASHI TAPE: Non solo nastro adesivo.

washi tape
Un altro elemento particolare, duttile ed interessante è stato il Washi Tape.
Questo nastro, è un particolare nastro di carta molto colorato e utile per decorare veramente di tutto! Potete usarlo per decorare vasi, scatole, mollette da bucato,oggetti di cancelleria ecc…e la cosa bella è che è un nastro riposizionabile! Inoltre ha un costo non troppo eccessivo ed è facilmente reperibile nei negozi che vendono cartoleria creativa e nei negozi online.
Ecco qui una galleria di idee da cui prendere facili spunti!
mollette
by Practically functional
agenda
by Deco chic
natale
by Nest of posies
vasi
by Lilly weddings
barattolo
by Azra
bottiglie
by One house one couple

martedì 27 novembre 2012

Riciclare la carta: Perline!

Visti i numerosi post sul tema carta e riciclo sono stata presa da un attimo di follia e mi è venuta in mente una strana idea, merito anche di un viaggio a un mercatino artigianale. Perché non riciclare la carta creando delle perline da utilizzare per delle collane estive?
E così nasce questo piccolo tutorial che vuole provare a spiegarvi come farle.

tutorial

Prima di tutto procuratevi dei semplici materiali:
materiali perline di carta
- carta di giornale o delle riviste (anche patinate ma non troppo spesse)
- colla stick
- colla vinilica e pennello
- forbici
- matita e righello
- cannuccia piccola o uno spiedino di legno
1) Iniziate ritagliando la carta in strisce. Le misure sarete voi a deciderle, dipende dalla larghezza finale che avrà la vostra perlina. La carta potete tagliarla in semplici strisce verticali (od orizzontali) che conferiranno alla perlina la classica forma di un tubicino; oppure prendete il righello e dividete il foglio in triangoli con base di 2 cm.
perline di carta tracciato
In questo modo avrete delle perline cilindriche bombate al centro e più allungate ai lati. Sui due lati orizzontali del foglio prendete una serie di punti equidistanti di 2 cm (ho scelto io una misura così piccola, ma potrete decidere di farle grosse quanto volete), dopodiché con l’aiuto di un righello unite i punti creando dei triangoli alternati. Cioè, un triangolo avrà la punta rivolta verso l’alto e quello successivo verso il basso, ed andrà ad unirsi al secondo punto della base del triangolo precedente. La foto vi aiuterà sicuramente a capire meglio! Sorriso
DSCN0294
DSCN0292
2) Una volta ottenute tutte le strisce, prendete la cannuccia, la colla stick e iniziate ad arrotolarle partendo dalla base di 2 cm. Cercate di andare dritti e ogni tanto date un punto di colla per fermare il lavoro. Mi raccomando incollate la punta terminale che formerà il centro della perlina!
 DSCN0296 iniziate ad arrotolare dalla base
DSCN0297 ..continuate ad arrotolare…
DSCN0299 et voilà! Perlina finita!
3) Dopo aver creato le vostre perline è importantissimo proteggerle dall’umidità e renderle più consistenti. Come? Prima di tutto preparate una soluzione di colla vinilica e acqua, mettendo pochissima acqua (giusto per rendere la colla leggermente più fluida). Prendete le perline infilandole in uno spiedino di legno e con il pennello iniziate a rivestire di colla l’intera superficie della perlina. Lasciatela asciugare molto bene sullo stuzzicadenti oppure mettendole delicatamente su un foglio di plastica trasparente. Una volta asciutte procuratevi una vernice di finitura lucida o opaca (spray o a pennello) o del comunissimo flatting ed impermeabilizzate le vostre piccole creazioni!
Createne quante volete adesso! Sbizzarritevi e componete i vostri bijoux ecologici!
perline di carta
Queste invece sono le perle che otterrete decidendo di arrotolarle partendo da strisce rettangolari (ho utilizzato sia carte patinate, che carta di semplice giornale)
perline di carta tubolari